
Sulla piazza L.1031, a nord, si affacciavano alcune unità accessorie (Edificio D1) della residenza denominata Casa del
sacello domestico, erette sopra un edificio più antico, del quale sono state portate in luce solo le fondazioni in
grossi blocchi. Questa fabbrica architettonica (Edificio D2), in uso dalla metà del VI alla metà del V sec. a.C., è
stata denominata Basamento meridionale e ha restituito un importante deposito di obliterazione con un nucleo di vasi da
banchetto (a vernice nera), da preparazione (in ceramica punica acroma) e due kylikes a figure nere.
Bibliografia: