TESISTI IN ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA
Scuola di Dottorato in Archeologia Orientale
- Federica Spagnoli, La ceramica da mensa e da fuoco come osservatorio privilegiato di flussi e relazioni socio-economiche e culturali tra i popoli del Levante tra il Bronzo Tardo e l'Età del Ferro (XIV-VII secolo a.C.). Origine, diffusione e sviluppo tipologico e funzionale della ceramica da cucina nei repertori ceramici siro-palestinesi e ciprioti, XX ciclo (2004-2007).
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
- Nicola Chiarenza, L'«Abitato centrale» a Mozia: un luogo di culto, a.a. 2009/2010.
II Scuola di Specializzazione in Archeologia Orientale
- Alessandro De Bonis, Le stele del tofet di Mozia. Una rilettura iconografica delle figure maschili e femminili, a.a. 2009/2010.
- Tatiana A. Pagnani, La fondazione di Eivissa. La cronologia del primo insediamento fenicio attraverso lo studio dei materiali della fase arcaica della necropoli del Puig des Molins, a.a. 2008/2009.
- Fiammetta Susanna, I templi punici dell'Africa del nord dal VI sec. a.C. al II sec. d.C., a.a. 2008/2009.
- Patrizio Di Felice, Database fenicio-punico del Mediterraneo, a.a. 2007/2008.
- Valentina Musella, Il mortaio tripode. Una forma fenicia tra Oriente e Occidente, X-V secolo a.C., a.a. 2007/2008.
- Federica Spagnoli, La ceramica del Tempio del Kothon, Mozia. I materiali delle campagne di scavi 2005-2007 della Missione Archeologica a Mozia, Sapienza - Università di Roma, a.a. 2007/2008.
- Giuliana Sarà, Materiali archeologici della collezione subacquea del Museo Archeologico "A. Salinas" - Palermo, a.a. 2005/2006.
Corso di Laurea in Lettere (vecchio ordinamento)
- Antonietta Bocola, I quartieri abitativi di Beirut in età Persiana, a.a. 2006/2007.
- Alice Caltabiano, Testimonianze architettoniche dei porti del Levante tra II e I millennio a.C., a.a. 2005/2006.
- Barbara Sanna, La città di Cornus e il suo territorio tra arcaismo e prima romanizzazione, a.a. 2005/2006.
- Patrizio Di Felice, Elaborazione di un sistema di schedatura multifase dei siti archeologici con evidenze fenicio-puniche nel bacino del Mediterraneo, a.a. 2004/2005.
- Valentina Musella, Una tipologia preliminare della ceramica comune di Mozia, a.a. 2004/2005.
- Fiammetta Susanna, Architettura sacra punica in Africa del nord: modelli planimetrici e contesti archeologici., a.a. 2003/2004.
Corso di Laurea Specialistica in Archeologia (ordinamento ex 509/99)
- Simone Pallottini, Le necropoli fenicie arcaiche del Mediterraneo: da Oriente a Occidente, a.a. 2010/2011.
- Rossella Russo, Aree di culto fenicie a cielo aperto, a.a. 2009/2010.
- Rossella Gullì, Tharros fenicia e punica, a.a. 2009/2010.
- Enza Scaglione, Lilibeo punica. Archeologia, epigrafia e numismatica, a.a. 2009/2010 (correlazione).
- Valentina Sperti, Le mura di Mozia: una proposta di ricostruzione tridimensionale, a.a. 2009/2010.
- Valentina Pignatelli, L'architettura domestica del Levante dal Tardo Bronzo alla prima Età del Ferro. Elementi di continuità e discontinuità, a.a. 2008/2009.
- Elena L. Piras, Karalis: Cagliari in età fenicia e punica, a.a. 2008/2009.
- Nicola Chiarenza, Edifici di culto fenicio-punici in Sicilia, a.a. 2007/2008.
- Sara Giardino, Testimonianze archeologiche della presenza fenicia nella regione di Huelva tra VIII e VI sec. a.C.: i dati recenti, a.a. 2007/2008.
- Maria I. Moretti, I sarcofagi antropoidi di Sidone e gli altri esemplari nel Mediterraneo fenicio e punico, a.a. 2007/2008.
Corso di Laurea Triennale in Archeologia (ordinamento ex 509/99)
- Andrea Perugini, Gli impasti delle anfore moziesi di V e IV sec. a.C., a.a. 2009/2010.
- Chiara Iacopino, Il Tempio degli Obelischi a Biblo: stratigrafia, architettura e rinvenimenti, a.a. 2009/2010.
- Luciano R. Cammarata, La pianificazione urbanistica di Lilibeo fenicio-punica, a.a. 2008/2009.
- Lavinia Cinelli, Studi ed indagini sui principali porti del Libano antico. Una sintesi della ricerca, a.a. 2008/2009.
- Serena Di Benedetto, I templi fenici di Cipro. Dal periodo Geometrico III al periodo Classico, a.a. 2008/2009.
- Valentina Franciamore, Le sepolture infantili in anfore nei siti punici della Sicilia occidentale, a.a. 2008/2009.
- Rowena Giura, Le lucerne fenicie nel Levante durante l'Età del Ferro, a.a. 2007/2008.
- Valentina Innocenti, Tra Oriente e Occidente: le coppe fenicie delle tombe orientalizzanti prenestine, a.a. 2007/2008.
- Antonio M. Ponzo, Lilibeo: le stele funerarie, a.a. 2007/2008.
- Rossella Russo, Le tipologie planimetriche dell'architettura domestica fenicia nel Ferro I-II. Gli esempi di Tell Abu Hawam, Tell el-Burak, Tell Keisan, Tel Mevorakh e Tell Sukas, a.a. 2007/2008.
- Valentina Di Raimo, Le rapppresentazioni di guerrieri nelle patere fenicio-cipriote, a.a. 2006/2007.
- Rossella Gullì, Il Tofet di Tharros, a.a. 2006/2007.
- Valentina Sperti, Strutture difensive e articolazione urbana dei centri fenici in Libano, a.a. 2006/2007.
- Fabio Catracchia, Monumenti di età achemenide in Fenicia, a.a. 2005/2006.
- Nicola Chiarenza, L'elemento punico a Selinunte: testimonianze architettoniche e cultuali, a.a. 2004/2005.
- Sara Giardino, La colonizzazione fenicia nella Penisola Iberica (IX-V secolo a.C.), a.a. 2004/2005.
- Simona Ledda, La necropoli fenicia di Monte Sirai, a.a. 2004/2005.
- Adriano Orsingher, La ceramica fenicia di Cipro: tipi diagnostici e considerazioni cronologiche, a.a. 2004/2005.
- Solange Sequeira, La presenza fenicia in Portogallo, a.a. 2004/2005.
- Bruno D'Andrea, Il Tofet nel mondo fenicio-punico: aspetti cronologici, a.a. 2003/2004.
TESISTI IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Scuola di Dottorato in Archeologia Orientale
- Maura Sala, L'architettura sacra della Palestina nell'età del Bronzo Antico I-III. Contesto archeologico, analisi architettonica e sviluppo storico, XIX ciclo (2003-2006).
II Scuola di Specializzazione in Archeologia Orientale
- Lucia R. Pisano, L'architettura sacra nella Valle di Jezreel durante l'Età del Bronzo, a.a. 2008/2009.
- Sandra Antonetti, Le testimonianze funerarie di Gerico nel Bronzo Medio. Tombe inedite dalla necropoli e dal tell, a.a. 2004/2005.
Corso di Laurea Specialistica in Archeologia (ordinamento ex 509/99)
- Angela Massafra, La transizione tra Bronzo Medio e Bronzo Tardo in Palestina e Transgiordania: tratti dell'insediamento e della cultura materiale nelle testimonianze archeologiche (1650-1400 a.C.), a.a. 2010/2011.
- Daria Montanari, Le armi in metallo nel Levante meridionale nell'Età del Bronzo Antico. Contesti, tipologia e implicazioni socio-economiche, a.a. 2009/2010.
- Gaia Ripepi, Gli edifici su podio nella Palestina dell'Età del Ferro II, a.a. 2009/2010.
- Fabrizio Spadaro, Gli insediamenti attorno alla Valle di Nahr el Quweiq nella Siria dell'Età del Bronzo, a.a. 2009/2010.
- Antonio Di Michele, La ceramica da conservazione del Bronzo Antico I in Palestina: un esame tipologico e funzionale, a.a. 2008/2009.
- Valentina Tumolo, La glittica come strumento amministrativo e di trasmissione culturale nella Siria-Palestina del Bronzo Antico, a.a. 2008/2009.
- Sabrina Zollo, Samaria: la cittadella degli Omridi, a.a. 2008/2009.
- Marta D'Andrea, Il Bronzo Antico IV in Palestina e Transgiordania: la ceramica dai corredi tombali, a.a. 2007/2008.
- Daniela Romani, Architettura privata ad Ugarit nell'Età del Bronzo Tardo, a.a. 2007/2008.
Corso di Laurea Triennale in Archeologia (ordinamento ex 509/99)
- Eloisa Casadei, La ceramica di Khirbet Kerak nella Siria-Palestina dell'Età del Bronzo Antico, a.a. 2010/2011.
- Teresa Di Vaia, I Popoli del Mare: le recenti testimonianze archeologiche, a.a. 2009/2010.
- Luigi Caiafa, Megiddo/Tell el-Mutesellim nell'Età del Tardo Bronzo: il Complesso Palatino e gli avori, a.a. 2008/2009.
- Floriana Cancellara, Qadesh, Tell Nebi Mend, a.a. 2008/2009.
- Elena Costa, Le figurine femminili divine in Palestina nell'Età del Bronzo: le testimonianze archeologiche, a.a. 2008/2009.
- Valerio Cozzi, Tulaylat al-Ghassul. Una ricostruzione del sito e del suo ambiente, a.a. 2008/2009.
- Marta Farinelli, Le relazioni commerciali con i paesi di Dilmun, Magan e Melukhkha al tempo della III Dinastia di Ur, a.a. 2008/2009.
- Pierfrancesco Izzo, Larsa nella prima metà del II millennio a.C. (L'Ebbar e la sua potenza nel periodo Paleobabilonese), a.a. 2008/2009.
- Veronica Pierini, Il Bronzo Medio in Transgiordania: una visione d'insieme, a.a. 2008/2009.
- Pisa Amèlie, Susa. Storia dell'esplorazione archeologica: dal 1850 al 1946, a.a. 2008/2009.
- Emiliano Tondi, Le asce in bronzo nella Palestina del Bronzo Medio, a.a. 2008/2009.
- Giulia Tucci, Le città palestinesi del Bronzo Medio nelle fonti egiziane, a.a. 2008/2009.
- Priscilla Vitolo, Le aree sacre dei centri filistei nel Ferro I e II: le testimonianze archeologiche e la cultura materiale, a.a. 2008/2009.
- Chiara Zecchi, L'architettura domestica nella Palestina del Bronzo Antico I, a.a. 2008/2009.
- Angela Massafra, Le harpé nel Vicino Oriente antico. Cronologia e diffusione, a.a. 2007/2008.
- Gessica Merli, I cimiteri principeschi di Kish nel periodo Protodinastico, a.a. 2007/2008.
- Lucia Ragazzo, Le abitazioni e i quartieri residenziali di età tardo-babilonese nella bassa Mesopotamia, a.a. 2007/2008.
- Ilaria Salimbeni, La tipologia dei templi "Langraum" nella Palestina del Bronzo Medio, a.a. 2007/2008.
- Roberta Crisarà, Le città della piana del mar Morto in Transgiordania e le origini della prima urbanizzazione nel Levante meridionale, a.a. 2006/2007.
- Sebastiano I. Pappalardo, Le necropoli del Bronzo Medio di Tell el-Far'ah Sud, a.a. 2006/2007.
- Marzia Merlonghi, Il cosiddetto "tempio quadrato" dell'aeroporto di Amman, a.a. 2005/2006.
- Daria Montanari, L'architettura palaziale in Palestina e Transgiordania nel Bronzo Antico, a.a. 2005/2006.
- Marta D'Andrea, La ceramica del Bronzo Antico IV in Palestina e Transgiordania, a.a. 2004/2005.
Per eventuali errori o segnalazioni è possibile contattare la redazione del sito tramite posta elettronica: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.