Sabato 16 Febbraio 2019
Crediti
Contatti
Apps
Mappa del sito
Home
Eventi
Giornata Romana di Studi Moziesi
in memoria di Antonia Ciasca
2003: Recenti scoperte archeologiche a Mozia
2004: Scoperte recenti a Mozia e nella Sicilia Occidentale
2005: Ricerche e scoperte nel Mediterraneo fenicio e punico
2006: Mozia 2005, scoperte al Kothon e alla Fortezza Occidentale
2007: From Sidon to Motya. The Emergence of Phoenicians
2008: Mozia 2007, il Tempio del Kothon e il Sacello di Astarte
2009: Mozia 2008, il temenos circolare
2010: The Phoenician Ceramic Repertoire between the Levant and the West
2011: From Sidon to Motya 2010
2012: Dieci anni di nuovi scavi e ricerche a Mozia (2002-2011)
Conferenze
Motya and the Routes to Roots: Phoenicians Back and Forth Across Mediterranean
Il tempio del Kothon e le origini vicino-orientali di Mozia fenicia: Parma 2008
La nascita della città nel Levante meridionale nel III millennio a.C.: Roma 2010
Mozia et le temple du Khoton: aux origines de la Sicile phénicienne: Parigi 2011
Qumran: gli uomini e le pietre: Roma 2012
Congressi
VI Congreso Internacional de Estudios Fenicios y Púnicos: Lisbona 2005
Immagine e immagini della Sicilia e delle altre isole del Mediterraneo: Erice 2006
Phönizisches und Punisches Städtewesen: Roma 2007
Byblos and Jericho in the Early Bronze I: Roma 2007
Ceramica attica da santuari della Grecia, della Ionia e dell'Italia: Perugia 2007
VII Convegno Annuale della Società Italiana di Archeoastronomia: Roma 2007
Selinunte ed il Mediterraneo nelle nostre vite: Selinunte 2009
Agora, foro e istituzioni politiche in Sicilia e nel Mediterraneo antico: Erice 2009
VII Congrès International des Études Phéniciennes et Puniques: Hammamet 2009
La devozione dei naviganti. Il culto di Afrodite Ericina nel Mediterraneo: Erice 2009
Musei Letterari e di Musicisti: Palermo-Trapani 2011
Nuove tecnologie applicate ai beni culturali: Roma 2011
From Tyre to Motye: the Temple and the Rise of a Phoenician City: Tiro 2011
Visite ufficiali
Dott. Frank Braemer
CNRS, École Française de Rome
On. Prof. Renato Brunetta
Ministro della Funzione Pubblica
Sen. Antonio D'Alì
Senato della Repubblica
Prof. Luigi Frati
Magnifico Rettore della Sapienza
Dott.ssa Rossella Giglio
Soprintendenza di Trapani
Arch. Giuseppe Gini
Soprintendenza del Mare
Prof. Francesco Guizzi
Storia Greca (Univ. Sapienza)
Prof. Paolo Matthiae
Archeologia Orientale (Univ. Sapienza)
Dott.ssa Chiara Mezzalama
giornalista e scrittrice
Prof. Rodolfo Negri
Biologia Molecolare (Univ. Sapienza)
Prof. Massimo Osanna
Archeologia Greca (Univ. Basilicata)
Prof. Sebastiano Tusa
Soprintendenza di Trapani
Prof. Vincenzo Tusa †
Accademia Nazionale dei Lincei
Prof. Pietro Vannicelli
Storia Greca (Univ. Sapienza)
Prof. Alessandro Vanzetti
Protostoria Europea (Univ. Sapienza)
Rassegna Stampa
Prin 2015
Progetti
Mozia - Isola Laboratorio
Biosensors, 3D Modeling, Nodes
Mozia Open Data
gestione digitale dei dati
Grandi Scavi Archeologici
Sapienza Università di Roma
Home
Rassegna Stampa
Stampa
Filtro titolo
Mostra #
5
10
15
20
25
30
50
100
Tutti
#
Titolo articolo
Data
1
Magia di Mozia
Giovedì 29 Settembre 2011
2
Isola di Mozia, annunciate al Louvre nuove scoperte
Giovedì 29 Settembre 2011
3
Per i Fenici una equipe di giovanissimi
Giovedì 29 Settembre 2011
4
I ricercatori romani conquistano il Louvre
Martedì 27 Settembre 2011
5
A Parigi Università Sapienza presenta risultati scavi isola di Mozia
Martedì 27 Settembre 2011
6
Mozia, gioiello del Mediterraneo
Lunedì 26 Settembre 2011
7
Sapienza: dieci anni di scavi nell'Isola di Mozia
Lunedì 26 Settembre 2011
8
Nuove verità sul Kothon di Mozia
Domenica 26 Settembre 2010
9
Lorenzo Nigro e il tempio maledetto: un archeologo romano a Gerico
Mercoledì 09 Settembre 2009
10
Lo scrigno astrologico nel tempio di Mozia
Mercoledì 07 Febbraio 2007
11
Gli scavi di Mozia restituiscono nuovi tesori
Martedì 06 Febbraio 2007
12
Trovate in Sicilia tombe fenicie
Martedì 22 Agosto 2006
13
Un tempio risorge dal Cothon dell'isola di Mothia
Venerdì 17 Marzo 2006
14
Mozia, gli archeologi italiani ritrovano la vasca sacra
Giovedì 02 Marzo 2006
15
Mozia, il tempio ritrovato
Lunedì 27 Febbraio 2006
16
Mozia, scoperto un tempio nell'isola che fu dei Fenici
Domenica 26 Febbraio 2006
17
Scoperta a Mozia la vera funzione del "kothon"
Sabato 25 Febbraio 2006
18
Roma, incontro alla Sapienza per svelare i segreti di Mozia
Venerdì 24 Febbraio 2006
19
È morto a 89 anni Benedikt Isserlin. Nel 1955 riportò alla luce il Cothon
Martedì 29 Novembre 2005
20
Un lembo di terra di fronte allo Stagnone
Venerdì 30 Gennaio 2004
21
Un tempio per i riti sacri nell'isola cara ai Fenici
Venerdì 30 Gennaio 2004
22
A Mozia i tesori non finiscono mai
Venerdì 05 Dicembre 2003
23
Scoperto a Mozia tempio del VI secolo avanti Cristo
Sabato 01 Febbraio 2003
Ricerca
Scientifica
Missione
Struttura ed organizzazione
Staff
Casa delle Missioni Archeologiche
Laboratori
Obiettivi scientifici
Metodo di scavo e convenzioni
Studenti
Laboratori di Archeologia del Levante
Collaborazioni
Istituto Superiore Conservazione e Restauro
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Dipartimento di Biologia Ambientale
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Gruppo Archeologico Dopolavoro Ferroviario
Arma dei Carabinieri - 9° Nucleo Elicotteri
Aeronautica Militare - 82º Centro C/SAR
Associazione Culturale Flumen
Risultati degli scavi
Storia
Nel segno di Antonia Ciasca
Tofet
Mura
Abitato (Zona B)
Recenti scoperte della Missione
Fast Report 2011
Zona B
Casa del pozzo quadrato
Zona C
Temenos circolare
Tempio del Kothon
Banchina orientale
Zona D
Casa del corno di conchiglia
Casa del sacello domestico
Basamento meridionale
Sondaggio stratigrafico I
Sondaggio stratigrafico III
Zona F
Fortezza occidentale
Sacello di Astarte
Zona L
Tofet
Pubblicazioni
Quaderni di Archeologia Fenicio-Punica
QAFP I (Mozia X)
QAFP II (Mozia XI)
QAFP III (Mozia XII)
QAFP IV
QAFP V
QAFP VI (Mozia XIII)
Monografie
Alle sorgenti del Kothon (QAFP/CM 2)
"La Sapienza" a Mozia
Fast Report
2010
Articoli
Acquista
Valorizzazione
Workshop 2004: mattoni crudi
Restauri 2006
Restauri 2010
Mostre
"La Sapienza" a Mozia, 1964-2004
Canale YouTube
Attività
Didattica
Corsi Prof. Lorenzo Nigro
Laurea triennale
Archeologia del Levante
Le città del Levante
Le città della Fenicia
Palestina: Bronzo Tardo
Laurea magistrale
Espansione fenicia in Occidente
Le origini di Mozia
Levante: stratigrafia comparata
Levante: periodizzazioni
Gerusalemme nell'Età del Ferro
Prospetto dei corsi 2015/2016
Orario settimanale dei corsi 2015/2016
Tesi
Norme per i laureandi
Alumni
Viaggi di studio
Tunisia 2004
Sardegna 2007
Parigi 2008
Iniziative
Visita alla mostra "Cipro, isola di Afrodite"
Visita ai Musei Vaticani
Il tempio e la città: un rapporto fondante
Fondo "Antonia Ciasca"
Live
Stream